MERITO

CULINARIO

SVIZZERO

Edizione 2024

BENVENUTI

ALLA QUINTA EDIZIONE DEL

MERITO CULINARIO SVIZZERO

Il premio al «Merito culinario svizzero» è stato creato allo scopo di valorizzare la grande gastronomia svizzera e in particolare i suoi due mestieri emblematici, quello di cuoco e quello di pasticciere*.

Ogni anno, attraverso un concorso nazionale, questo prestigioso premio sarà conferito a quattro rappresentanti del mestiere di cuoco e due del mestiere di pasticcere la cui attività ha reso o rende onore alla professione: personalità riconosciute per la loro eccellenza, il loro savoir-faire e l'esercizio della loro arte, nel rispetto dei prodotti autentici del patrimonio culinario svizzero.

Le candidature saranno esaminate da una giuria nazionale composta da esperte ed esperti dei mestieri della tavola provenienti dalle tre principali regioni linguistiche della Svizzera che conferirà i premi in maniera totalmente indipendente.

Il premio al «Merito culinario svizzero» consiste in uno scrigno che contiene le insegne del Merito, scelte attraverso un concorso internazionale indetto dalla Scuola d'arte di Losanna. La consegna alle vincitrici e ai vincitori avrà luogo durante una cerimonia nel Palazzo del Parlamento svizzero..

* Grazie al sostegno di Villars Maître Chocolatier

INFORMAZIONI

CONCORSO

DOCUMENTI DI CANDIDATURA

1.

PRESENTAZIONE - Tutto quello che c'è da sapere sul Merito Culinario Svizzero, dalla sua creazione alla sua attuazione, può essere scaricato qui sotto.

2.

REGOLAMENTO DELLA GIURIA DEL CONCORSO - Il Merito Culinario Svizzero è un concorso e un premio onorario per l'eccellenza. Il regolamento della giuria del concorso può essere scaricato qui sotto..

3.

ISCRIZIONE AL CONCORSO - Soddisfate le condizioni del concorso e volete accettare la sfida? Allora scaricate il modulo di iscrizione qui sotto.

UNA GIURIA

PRESTIGIOSA

LA GIURIA DEL MERITO

IRMA DÜTSCH

CAPOCUOCA

 BERNADETTE LISIBACH

CAPOCUOCA

FELICIA LUDWIG

CAPOPASTICCIERA

EDGARD BOVIER

CAPOCUOCO

PATRICK BOVON

CAPOPASTICCIERE

FRANCK GIOVANNINI

CAPOCUOCO

ANDRÉ JAEGER

CAPOCUOCO

DARIO RANZA

CAPOCUOCO

FRANCE MASSY

GIORNALISTA

CLAUDIA SCHMID

GIORNALISTA

DANIEL BÖNIGER

GIORNALISTA

SIMEON CALAME

GIORNALISTA

PAUL IMHOF

GIORNALISTA

DAVID MOGINIER

GIORNALISTA

KNUT PETER SCHWANDER

GIORNALISTA

UN PREMIO

NAZIONALE

IL PREMIO DEL MERITO CULINARIO

IL CONCORSO DEL MERITO È ANCHE

UN LUOGO, UNA CITTÀ, UNA REGIONE

Ogni anno, la Giuria del Merito Culinario si riunisce presso l'École Professionnelle di Montreux per esaminare ogni candidatura e nominare i Laureati e i Mérites dell'anno.

VINCITORI 2023


CERIMONIA DI CONSEGNA DEI PREMI

AL MERITO CULINARIO SVIZZERO

IN PRESENZA DI GUY PARMELIN

CONSIGLIERE FEDERALE

HOTEL BELLEVUE BERN, 6 MARZO 2023

MERITO CULINARIO ONORARIO

GÉRARD RABAEY

È uno dei padri fondatori della grande gastronomia moderna svizzera: Gérard Rabaey, 75 anni, nato a Caen, si è fatto inizialmente conoscere a Veytaux, alla fine degli anni Settanta. Poi, con la moglie Josette, ha ripreso il Café du Pont, a Brent, sopra Montreux. Insieme hanno trasformato una rovina in un ristorante famoso in tutto il mondo: il loro Pont de Brent ha ottenuto 3 stelle Michelin e 19 punti nella guida Gault Millau, che nominerà due volte Gérard Rabaey «Cuoco dell’anno». La creatività, il rigore, la costanza e il rispetto, sia dei prodotti che dei clienti, di questo chef eccezionale hanno segnato una generazione di giovani cuochi e cuoche che ha formato. I suoi libri di ricette sono diventati un imprescindibile punto di riferimento.

MERITI CULINARI

CAPOCUOCHI

DOMINIK HARTMANN

Rickenbach bei Schwyz, un villaggio di 1200 anime, è diventato molto importante sulla mappa culinaria della Svizzera perché proprio lì, al ristorante «Magdalena», ai fornelli c’è Dominik Hartmann, un pioniere dell’alta cucina senza carne. E questo a una notevole distanza dalle (urbane) roccaforti vegetariane e vegane! Hartmann sa come si trasforma una barbabietola in uno «steak» vegetariano o come si può ottenere da funghi, erbette e molto amore per i dettagli un fondo dalle mille sfumature. Grazie a questo cuoco, innumerevoli buongustai e buongustaie hanno imparato che non è necessario mangiare carne tutti i giorni..

www.restaurant-magdalena.ch

SILVIA MANSER

Restaurant « Truube » in Gais. Per una volta il nome non è tutto un programma: da Silvia Manser è inutile infatti aspettarsi di trovare il famoso « Siedwurst » dell’Appenzello. Silvia cucina secondo un proprio stile e a un altissimo livello. Usando prodotti regionali crea piatti squisiti che hanno un particolare tocco femminile. Tenere i piedi per terra e andare alla ricerca della perfezione: Silvia Manser dimostra che le due cose non sono affatto in contraddizione. Nel suo ristorante non cerca mai di inseguire le mode, ma la regionalità dei prodotti – attualmente il trend principale in cucina – è del tutto naturale per lei. Se il settore turistico svizzero può essere orgoglioso dell’idilliaco paesaggio appenzellese, la scena culinaria del cantone può essere fiera di poter contare su una chef così ricca di talento.

www.truube.ch

FRANCK REYNAUD

Da quasi trent’anni Franck Reynaud, originario di Montpellier, gestisce a Crans-Montana una delle migliori tavole della Svizzera. Con la sua audacia sfida le nostre papille destreggiandosi tra grande cucina classica, sapori inediti e cotture sorprendenti. Sa fare del prodotto più semplice un piatto unico e indimenticabile che non smetterà mai di ritornare nei nostri sogni culinari. Sa valorizzare le specialità tipiche svizzere senza dimenticare le sue radici del sud. Dall’Hostellerie du Pas de l’Ours, il suo ristorante gastronomico, al Bistrot des Ours, passando per la Cabane des Violettes o il ristorante Le Partage, Franck Reynaud esplora tutte le possibilità della cucina, sempre mettendo in primo piano il piacere del gusto.

www.pasdelours.ch

PIERRICK SUTER

In apparenza Pierrick Suter si è spostato di soli 4 chilometri, dal suo villaggio natale alla città di Lucens, culla della sua arte culinaria da più di trent’anni, ma il suo percorso è stato molto più lungo ed è passato per Echallens, dai Ravet, per Gstaad, per Küssnacht, da Edgar Bovier, e per Crissier, dove ha lavorato con Freddy Girardet. È questo percorso a permettergli di offrire oggi una cucina gourmet, generosa e gioiosa nel suo piccolo gioiello accanto alla stazione che gestisce insieme alla moglie Jane-Lise. Vi si mangia deliziosamente bene, vi si è accolti come amici e si fa fatica ad andare via.

www.gare13.ch

CAPOPASTICCIERI

DAVID PASQUIET

Originariamente pasticcere, David Pasquiet eccelle come cioccolatiere da quasi 20 anni. Nel 2013 si è aggiudicato il primo posto allo Swiss Chocolate Masters e oggi è uno dei 10 migliori cioccolatieri al mondo. Sempre al top, questo alchimista di delizie gourmet sublima il famoso chicco attraverso creazioni uniche con un tocco artistico. Con la moglie Virginie, ha creato il suo cioccolato di copertura, stabilendo un legame diretto con i piccoli produttori del Perù settentrionale che rispettano l'ambiente e offrono condizioni di lavoro dignitose. David Pasquiet ha etica, cuore e talento.

www.davidchocolatier.ch

GIUSEPPE PIFFARETTI

Quasi cinquant’anni dopo l’apertura del suo primo negozio, Giuseppe Piffaretti, che i ticinesi conoscono come Mastro Piff, continua a impressionare con la sua costanza, la sua professionalità e la capacità di trasmettere le proprie conoscenze. E questo senza dimenticare la Bottega! Incontri internazionali, corsi, concorsi, trasmissioni televisive costellano tutta la sua carriera. Grazie alle competenze acquisite soprattutto nel campo dei lieviti, Giuseppe è diventato consulente della Società dei maestri panettieri e pasticceri del canton Ticino. Più di recente ha lanciato la Coppa del mondo del panettone, diventata ormai un simbolo della produzione ticinese. Membro di numerose associazioni professionali, è un autentico ambasciatore di tutte queste belle professioni ben al di là dei confini cantonali.

www.labottegadelfornaio.ch

I 32 MERITI CULINARI SVIZZERI

LORENZO ALBRICI

www.locandaorico.ch

PIERRE-ANDRÉ AYER

www.leperolles.ch

MERET BISSEGGER

www.meretbissegger.ch

EDGARD BOVIER

www.hotelderougemont.com

PATRICK BOVON

www.leduocreatif.ch

ANDREAS CAMINADA

www.schauenstein.ch

PHILIPPE CHEVRIER

www.chateauvieux.ch

REBECCA CLOPATH

www.rebecca-clopath.ch

STÉPHANE DÉCOTTERD

www.maisondecotterd.com

IRMA DÜTSCH

FABIAN FUCHS

www.equi-table.ch

FRÉDY GIRARDET

FRANCK GIOVANNINI

www.restaurantcrissier.com

DOMINIK HARTMANN

www.restaurant-magdalena.ch

ANDRÉ JAEGER

AMÉDÉE KALBERMATTEN

www.moosalp.ch

BERNADETTE LISIBACH

www.neueblumenau.ch

FELICIA LUDWIG

www.felicialudwig.com

SILVIA MANSER

www.truube.ch

ALE MORDASINI

www.kroneregensberg.com

ANTON MOSIMANN

DAVID PASQUIET

www.davidchocolatier.ch

GIUSEPPE PIFFARETTI

www.labottegadelfornaio.ch

GÉRARD RABAEY

DARIO RANZA

www.cianilugano.ch

FRANCK REYNAUD

www.pasdelours.ch

OTHMAR SCHLEGEL

PIERRICK SUTER

www.gare13.ch

GEORGES WENGER

FRANZ WIGET

I NOSTRI PARTNER

MÉRITE CULINAIRE SUISSE | CP99 | CH-1001 Lausanne | Tél. +41 21 601 58 03 | concours@meriteculinaire.ch | www.meriteculinaire.ch

© Copyright 2023-2024 | Fondation pour la Promotion du Goût | All rights reserved

Questo sito web utilizza i cookies. Facendo clic su "Accetta", si accetta l'uso dei cookies per consentirci di ottimizzare l'esperienza dell'utente e la navigazione su questo sito.

Rifiutare

    Accettare